top of page

​BIO

 

Nasce a Roma il 19 gennaio 1984.

È dottoressa in studi storico artistici e sommelier.

Si laurea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università La Sapienza di Roma con una tesi monografica in Storia dell’Arte Contemporanea su un artista defilato dal sistema dell'arte, che le offre un utile pretesto per esplorare il luogo simbolico, non solo nell'arte: “Gianluigi Mattia. Immaginario di un io-migrante”.

Attualmente si occupa della parte artistica e congressuale della Fondazione Ducci con particolare attenzione alle attività culturali della sede del Kassr Annoujoum di Fès, sede del Centro Internazionale per il Dialogo Interculturale.

 

Esperienze recenti:

A Marzo 2018 ha collaborato alla mostra personale di Gianluigi Mattia, "Ateliers...in Punta d'Argento", al Museo di Roma in Trastevere.

Insieme a un gruppo di colleghi fonda e promuove un progetto di scrittura che ha come oggetto l'arte contemporanea e la sua diffusione in ambienti più indipendenti.

Nel 2014-2015 inizia delle collaborazioni come critico curatore presso lo spazio Trastfactory (via Goffredo Mameli, 13) curando le mostre personali di alcuni artisti.

In ambito universitario per la cattedra di Claudio Zambianchi (docente di Storia dell’Arte Contemporanea dell’Università La Sapienza) prende parte al progetto “Stepinwriteout” - ideato dal curatore indipendente Manuela Pacella - scrivendo alcune recensioni sulle mostre d’arte contemporanea allestite a Roma nel 2014-15.

Durante il corso di storia della fotografia tenuto da Ilaria Schiaffini (docente di Storia dell’Arte Contemporanea dell’Università La Sapienza) in occasione del ciclo di conferenze Arte e Fotografia organizzato da Ilaria Schiaffini e Raffaella Perna presso l'Istituto di fotografia dell'ex pastificio Cerere, insieme ad alcuni colleghi, si è occupata della presentazione dell'artista Adrian Paci.  

A Marzo 2015 in occasione della riapertura del MLAC (Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea) dell’Università La Sapienza, insieme a un’equipe di colleghi coordinati da Ilaria Schiaffini, si è occupata dell’allestimento della mostra di arte outsider “Il Mattone” - a cura di Giulia Pettinari e Paolo Iavarone - e dell’organizzazione del convegno "Outsider art e arte ufficiale: un dialogo aperto".

 

Esperienze passate:

 

Ha collaborato per alcuni anni con la cooperativa Arteingioco e con l’associazione culturale Altreidee occupandosi di visite guidate e laboratori museali per bambini in alcuni poli culturali: alla GNAM (Galleria Nazionale d’Arte Moderna) curava il percorso dei cinque sensi e in occasione della giornata di halloween (ottobre 2010) ha ideato il laboratorio “La zucca esplosa”. A Castel Sant’Angelo svolgeva le visite e il laboratorio “Lo zainetto con le ali”. Presso il museo etrusco di Villa Giulia ha tenuto laboratori d’arte estivi. Infine per Arteingioco ha gestito in varie scuole materne laboratori di mosaico e al Vittoriano nel 2010 in occasione della mostra di Van Gogh le visite guidate e il laboratorio per bambini “I girasoli di Van Gogh”. Al MAXXI nel 2010 per il progetto Città dell’arte, in cui furono esposte alcune opere di Michelangelo Pistoletto, fra cui la Venere degli stracci, Oggetti in meno e alcuni specchi, ha ideato un percorso guidato per le famiglie fra le opere del maestro piemontese e inoltre per i più piccoli “Il laboratorio degli specchi”.

A Luglio 2010 ha soggiornato in Irlanda, presso il Limerick Institute of Technology, tenendo in un’aula dell’istituto un corso di disegno a giovani studenti italiani all’estero e svolgendo - in accordo con le guide locali - il ruolo di assistente culturale per alcune visite guidate nel territorio.

Nell'Aprile 2009 per gli ospiti del C.A.R.A (centro di accoglienza richiedenti asilo politico) di Castelnuovo di Porto (Rm), ha ideato e gestito il laboratorio di pittura "Geo-arte umanitaria" e svolto visite guidate in alcuni luoghi del centro storico di Roma.

Negli anni 2008-2010 ha collaborato come assistente culturale per le visite guidate dei campi scuola del comune di Roma, recandosi per lo più in Toscana nel territorio della val d’Orcia.

Nel 2008 ha collaborato all’allestimento della mostra personale di Gianluigi Mattia “L’Enigma accecato”, presso la Fondazione Museo Venanzo Crocetti di Roma.

 

 

© 2023 by CURTIS STONE. Proudly created with Wix.com

  • Twitter Square
  • facebook-square
bottom of page